Il ruolo dell'automazione nell'industria del vetro
Share this blog:
L'automazione gioca sempre più un ruolo chiave nella produzione del vetro. Scopri come nel nostro articolo esplicativo.

Le basi della produzione del vetro sono semplici. Prendi un po' di sabbia e scaldala finché non diventa molto, molto calda. Alla fine, otterrai il vetro.
Ma nonostante questa semplice ricetta, il vetro è stato prodotto in vari modi nel corso dei secoli. La vasta gamma di metodi è dimostrata dal fatto che in 2024, puoi ancora trovare persone che soffiano il vetro, mentre allo stesso tempo, le fabbriche usano l'intelligenza artificiale per ottimizzare il taglio del vetro.
Nel complesso, tuttavia, la tendenza nel corso dei secoli è stata quella di una maggiore meccanizzazione: dai dischi da taglio e dalle smerigliatrici per bordi azionati manualmente, alle macchine che svolgono il lavoro in modo più sicuro.
A sua volta, la meccanizzazione viene integrata e in alcuni casi soppiantata dall'automazione. Come in altri settori, sempre più posti di lavoro vengono assegnati ai robot. I sostenitori sostengono che sblocca efficienze altrimenti negate loro.
In questo articolo esploriamo l'affascinante mondo dell'automazione nell'industria del vetro.
Cos'è l'automazione?
L'automazione si verifica quando un elemento tecnologico esegue un'attività senza l'intervento umano.
Nell'immaginario popolare, l'automazione è prevalentemente associata alla robotica. Ma può essere semplice come un umile tostapane.
Prima dell'era del tostapane, dovevi guardare il pane diventare marrone e decidere quando era pronto. Non era la fine del mondo, certo, ma era qualcosa di cui puoi fare a meno quando hai gli occhi appannati e sei pronto per la colazione.
Un tostapane automatizza questo processo. Tu, l'umano, metti il pane nella fessura e imposti l'ora. Il tostapane lo tira fuori quando è pronto, senza bisogno di alcun intervento umano.
In cucina e in casa, l'automazione fa risparmiare manodopera. Nel contesto della produzione, fa risparmiare sia sui costi che sulla manodopera. In molti casi, i produttori sono felici di impiegare meno personale e lasciare che le macchine svolgano compiti di routine.
Non si può ignorare il fatto che l'automazione può avere un effetto negativo sul mercato del lavoro. Il lato positivo è che le macchine sono meno inclini a commettere errori quando eseguono compiti meccanici. Un essere umano può mettere un pezzo di pane sotto la griglia e distrarsi. Un tostapane ti darà il toast che ti piace più e più volte.

Breve storia dell'automazione nell'industria del vetro
For a long time, glass manufacturing was manual – and not just glass manufacturing. In fact, the word "manufacture" comes from the Latin
manu factum: "made by hand".
Solo a metà del XX secolo i produttori iniziarono a usare nastri trasportatori, gru e altri pezzi di equipaggiamento meccanico. Ciò consentì loro di produrre vetro su scala più ampia che mai.
Gli 1970 videro l'avvento della computerizzazione. I computer venivano utilizzati per regolare le temperature e monitorare la produzione, oltre a fornire software per tenere traccia dell'inventario, delle buste paga e di altre attività amministrative.
L'informatizzazione ha introdotto anche macchine CNC e torni automatici, ovvero macchine che eseguono progetti forniti loro da un computer. Come per il tostapane, il margine di errore è molto più piccolo rispetto a quello che si avrebbe se un essere umano tagliasse il vetro a mano.
La robotica è entrata in scena negli anni 1980. I robot venivano utilizzati per gestire e manovrare i pezzi di vetro. Questo tipo di automazione viene utilizzato principalmente per compiti che potrebbero mettere a rischio gli esseri umani, ad esempio posizionare il vetro nella fornace.
Poi, dagli anni 1990 in poi, l'industria del vetro ha iniziato ad abbracciare l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico. È qui che i computer analizzano enormi set di dati per trarre conclusioni che informano tutto, dalla progettazione alla produzione alla consegna.
Quali sono i vantaggi dell'automazione per i produttori di vetro?
Dal punto di vista di un produttore di vetro, l'automazione presenta diversi vantaggi.
Il primo riguarda la produttività. Le macchine possono svolgere alcuni compiti in modo più rapido ed efficiente degli esseri umani e, a differenza degli esseri umani, non hanno bisogno di pause. Ciò consente ai produttori di soddisfare la domanda più facilmente.
I robot commettono anche meno errori degli umani. Le macchine CNC, ad esempio, possono tagliare il vetro con maggiore precisione di quanto potrebbe fare un essere umano.
I produttori che impiegano l'automazione sulla linea di produzione spendono meno in manodopera. Spendono anche meno in sprechi rendendo più efficienti i processi di taglio, cottura e trattamento.

La produzione del vetro può essere pericolosa, esponendo gli esseri umani a ustioni, tagli e altre lesioni. Automatizzando le attività di routine, gli esseri umani vengono tenuti lontani dai pericoli. I robot possono anche monitorare fattori come la temperatura del forno per ridurre il rischio di incidenti.
Come viene utilizzata l'intelligenza artificiale nell'industria del vetro?
L'intelligenza artificiale è una proprietà molto richiesta al momento, in gran parte grazie a ChatGTP e ai generatori di immagini che stanno diventando mainstream. Molte applicazioni dell'intelligenza artificiale nella produzione sono meno appariscenti, ma non meno impressionanti. Ecco quattro che sono sempre più utilizzate nell'industria del vetro.
1. Ottimizzazione del taglio del vetro
Quando si taglia il vetro a mano, o anche a macchina, si può creare materiale di scarto. Ciò è dannoso per l'ambiente e per i profitti del produttore. L'intelligenza artificiale può trovare le linee e le misure ottimali per il taglio, ottenendo un prodotto finito più preciso.
2. Sviluppo del prodotto
Lo sviluppo del prodotto guida l'industria, ma spesso è costoso da fare. Può anche essere rischioso se, come il vetro, il prodotto coinvolge sostanze chimiche. Le idee non si generano da sole, a meno che non si coinvolga l'intelligenza artificiale.
L'intelligenza artificiale consente di sviluppare e smaltire idee in modo rapido e semplice, il che significa che i produttori possono ideare nuovi prodotti a costi contenuti.
3. Ottimizzazione della catena di fornitura
Come tutti i settori, l'industria del vetro dipende da una complessa rete di fornitori e logistica. Le inefficienze nell'approvvigionamento dei materiali portano a ritardi, e i ritardi portano a costi eccessivi.
L'intelligenza artificiale può affrontare questo problema prevedendo la domanda, identificando percorsi di consegna ottimali, prevedendo carenze di inventario e altro ancora. Lo fa analizzando enormi set di dati e sputando fuori informazioni fruibili.
4. Manutenzione predittiva
L'intelligenza artificiale può valutare i dati provenienti dai sensori e dai registri delle macchine per prevedere quando è necessaria la manutenzione. Ciò consente ai produttori di programmare le riparazioni per i periodi di bassa stagione, riducendo i tempi di inattività operativi.
ToughGlaze is one of the UK's most trusted
suppliers of toughened glass, laminated glass and decorative glass products.
Learn more about our 30+ year history or
get in touch for a fast, fair quote.